Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio Domenica “DEL GIUBILO MESSIANICO”

Domenica “DEL GIUBILO MESSIANICO”XIV del Tempo Ordinario, AMt 11,25-30; Zc 9,9-10; Sal 144; Rm 8,9.11-13 Le letture di oggi sono un concentrato di paradossi. Il re messianico, il cui «dominio sarà da mare a mare» (cf prima lettura) è re di pace che spezza i simboli e gli strumenti di guerra. La sua persona e … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio Domenica “DEL GIUBILO MESSIANICO”

Luca Lunardon”Un Dio mite, umile e capovolto”

XIV Domenica Tempo Ordinario “A” – 5 Luglio 2020 Ammettiamolo… per nessuno di noi è facile e scontato credere in Dio e seguirlo. Nella nostra ricerca incontriamo continuamente dubbi e incertezze, anche perché possiamo sentirlo grande, lontano, molto più alto di noi. La liturgia di oggi ci viene incontro, ricordandoci che Gesù ci ha fatto conoscere … Continua a leggere Luca Lunardon”Un Dio mite, umile e capovolto”

Don Marco Ceccarelli Commento XIV Domenica Tempo Ordinario “A

XIV Domenica Tempo Ordinario “A” – 5 Luglio 2020I lettura: Zc 9,9-10II lettura: Rm 8,9.11-13Vangelo: Mt 11,25-30 Testi di riferimento: Es 33,12-14; Nm 12,3; Dt 5,47-48; 12,9; 28,47-48; Gs 1,13-15; Tb 7,16; Sal8,2; 23,2; 95,10-11; 116,7; 119,30; Pr 9,4-6; Sap 2,13; 10,21; Sir 3,20; 6,22-28; 24,19.22; 51,23-27;Is 28,11-12; 29,14; Ger 2,20; 5,5; 6,16; 31,25; Lam … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento XIV Domenica Tempo Ordinario “A

Battista Borsato”La meraviglia di Gesù”

XIV domenica del T.O. La meraviglia di Gesù In quel tempo Gesù disse: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal … Continua a leggere Battista Borsato”La meraviglia di Gesù”

#PANEQUOTIDIANO, «LO PREGARONO DI ALLONTANARSI DAL LORO TERRITORIO»

La Liturgia di Mercoledi 1 Luglio 2020 VANGELO (Mt 8,28-34) Commento:Rev. D. Antoni CAROL i Hostench (Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna)+ Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, giunto Gesù all’altra riva, nel paese dei Gadarèni, due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli andarono incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva passare per quella strada. Ed … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «LO PREGARONO DI ALLONTANARSI DAL LORO TERRITORIO»

DAL LIBRO «IL CAMMINO DI PERFEZIONE» DI SANTA TERESA D’AVILA,”VENGA IL TUO REGNO”

Dal libro «Il cammino di perfezione» di santa Teresa d'Avila, vergine(Cap. 30, 1-5; OEuvres complètes, Desclée de Brouwer, Paris, 1964, 467-468)Venga il tuo regno     Chi è colui che, per quanto sia insensato, dovendo chiedere un favore ad una persona importante, non pensa prima in che modo chiederlo, per non importunarla e procurarle molestia? … Continua a leggere DAL LIBRO «IL CAMMINO DI PERFEZIONE» DI SANTA TERESA D’AVILA,”VENGA IL TUO REGNO”

Paolo De Martino Commento al vangelo di Domenica 5 Luglio 2020

14a Domenica T. O. Per capire la carica rivoluzionaria di questo vangelo è necessario mettersi nel contesto in cui questa preghiera è stata pronunciata.Gesù è al momento del suo primo insuccesso: Giovanni Battista dubita di Lui; la gente, abituata all’austerità di Giovanni, dice di Gesù che è un mangione e un beone; le città del … Continua a leggere Paolo De Martino Commento al vangelo di Domenica 5 Luglio 2020

don Lucio D’abbraccio”Impariamo, da Gesù, ad essere miti e umili”

Commento al Vangelo della XIV Domenica del Tempo Ordinario Anno A (5 luglio 2020) Impariamo, da Gesù, ad essere miti e umili Il brano del Vangelo di questa domenica si articola in tre strofe simili a un inno di lode e di ringraziamento innalzato al Padre. La prima è una benedizione e un ringraziamento a … Continua a leggere don Lucio D’abbraccio”Impariamo, da Gesù, ad essere miti e umili”

Wilma Chasseur”CHI FA OMBRA A DIO?”

CHI FA OMBRA A DIO? 14a Domenica T. O.Come fare per sapere le cose grandi? Rimanere piccoli. “Ti lodo Padre perché hai nascosto queste cose ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli”. La piccolezza evangelica non è un optional da fare una tantum, ma una condizione indispensabile per entrare nel Regno. “Se non diventerete … Continua a leggere Wilma Chasseur”CHI FA OMBRA A DIO?”

Figlie della Chiesa Lectio XIV Domenica del Tempo Ordinario

XIV Domenica del Tempo Ordinario   Il brano del vangelo di Matteo può essere considerato il cuore del messaggio di Gesù. Gesù ha proclamato il regno di Dio con la forza delle sue parole (Mt 5-7) e con le sue opere (8-9); poi ha predisposto la missione dei suoi discepoli (v. 10) perché a tutti … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio XIV Domenica del Tempo Ordinario

#PANEQUOTIDIANO, «QUINDI LEVATOSI, SGRIDÒ I VENTI E IL MARE E SI FECE UNA GRANDE BONACCIA»

La Liturgia di Martedi 30 Giugno 2020  VANGELO (Mt 8,23-27) Commento:Fray Lluc TORCAL Monje del Monasterio de Sta. Mª de Poblet (Santa Maria de Poblet, Tarragona, Spagna) In quel tempo, salito Gesù sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco, avvenne nel mare ungrande sconvolgimento, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «QUINDI LEVATOSI, SGRIDÒ I VENTI E IL MARE E SI FECE UNA GRANDE BONACCIA»

DAI «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO,”SE IO PIACESSI AGLI UOMINI, NON SAREI PIÙ SERVITORE DI CRISTO”

Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo(Disc. 47, 12-14; CCL 41, 582-584)Se io piacessi agli uomini, non sarei più servitore di Cristo     Questo è il nostro vanto: la testimonianza della coscienza (cfr. 2 Cor 1, 12). Vi sono uomini avventati, detrattori, delatori, mormoratori, che cercano di congetturare quello che non vedono e si adoperano perfino … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO,”SE IO PIACESSI AGLI UOMINI, NON SAREI PIÙ SERVITORE DI CRISTO”

Fernando Armellini”“Piccolo”, l’unico titolo onorifico”

https://youtu.be/Q2dHesVzLLw XIV Domenica del T. O. Nelle assemblee liturgiche, nei pasti comuni, nei viaggi in carovana, durante le riunioni pubbliche, in ogni occasione, presso la società giudaica si poneva il problema di chi fosse il più grande, a chi spettasse l’onore maggiore. In questa corsa ai primi posti erano stati coinvolti anche i beati del … Continua a leggere Fernando Armellini”“Piccolo”, l’unico titolo onorifico”

Monastero Matris Domini Lectio “Io sono mite e umile di cuore”

14a Domenica del Tempo Ordinario - Anno AMatteo 11, 25 – 30Dal Vangelo secondo MatteoIo sono mite e umile di cuore 25In quel tempo Gesù disse: "Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hainascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. 26Sì, o Padre, perché … Continua a leggere Monastero Matris Domini Lectio “Io sono mite e umile di cuore”

Padre Paolo Berti“…imparate da me, che sono mite e umile di cuore…”

https://videopress.com/v/lgZxqG7Q?preloadContent=metadata XIV Domenica del T. O.Mt 11,25-30“…imparate da me, che sono mite e umile di cuore…” Vangelo (Mt 11,25-30)Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo Gesù disse:"Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché … Continua a leggere Padre Paolo Berti“…imparate da me, che sono mite e umile di cuore…”

#PANEQUOTIDIANO, «TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE»

La Liturgia di Giovedi 29 Giugno 2020  VANGELO (Mt 16,13-19) Commento:Mons. Jaume PUJOL i Balcells Archivescovo Emerito di Tarragona e Primato di Catalongna(Tarragona, Spagna) In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «Lagente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE»

DAI «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO”QUESTI MARTIRI HANNO VISTO CIÒ CHE HANNO PREDICATO”

Dai «Discorsi» di Sant'Agostino, vescovo(Disc. 295, 1-2. 4. 7-8; PL 38, 1348-1352)Questi martiri hanno visto ciò che hanno predicato     Il martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo ha reso sacro per noi questo giorno. Noi non parliamo dimartiri poco conosciuti; infatti «per tutta la terra si diffonde la loro voce e ai confini … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO”QUESTI MARTIRI HANNO VISTO CIÒ CHE HANNO PREDICATO”

Don Luciano Commento XIII domenica del T.O./A: Cristo e la realtà

Dal vangelo secondo Matteo (Mt 10, 37-42)In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me; chi non prende la sua croce e non mi segue, non … Continua a leggere Don Luciano Commento XIII domenica del T.O./A: Cristo e la realtà

Don Paolo Scquizzato Commento XIII domenica del Tempo Ordinario

OMELIA XIII domenica del Tempo Ordinario. Anno A «Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me; 38chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me. 39Chi avrà tenuto per sé la … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato Commento XIII domenica del Tempo Ordinario

Tonino Lasconi”Una vita saggia, combattuta, condivisa”

XIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A - 2020Il Vangelo non va d'accordo con le mezze misure, i velleitarismi, i traccheggiamenti. Il brano di Vangelo che la liturgia ci proclama in questa domenica è molto breve, ma contiene tre stimoli fenomenali e fondamentali, resi ancor più pungenti, quasi provocatori, dallo stile letterario di quel … Continua a leggere Tonino Lasconi”Una vita saggia, combattuta, condivisa”