don Roberto Seregni”Il deserto fiorirà “

Il deserto fiorirà – Matteo 14,13-21 XVIII domenica del tempo ordinario In quel tempo, quando udì della morte di Giovanni Battista, Gesù partì su una barca e si ritirò in disparte in un luogo deserto. Ma la folla, saputolo, lo seguì a piedi dalle città. Egli, sceso dalla barca, vide una grande folla e sentì compassione … Continua a leggere don Roberto Seregni”Il deserto fiorirà “

Mons.Francesco Follo”Il pane benedetto e condiviso aumenta”

18ª Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 2 agosto 2020Rito RomanoIs 55,1-3; Sal 144; Rm 8,33.37-39; Mt 14,13-21Rito Ambrosiano8ª Domenica dopo Pentecoste1Sam 3,1-20; Sal 62; Ef 3,1-12; Mt 4,18-221)Cinque pani benedetti sfamano cinquemila persone Il Vangelo di questa domenica mostra la compassione attenta di Cristo verso l’umanità presentandoci il miracolo della moltiplicazione dei … Continua a leggere Mons.Francesco Follo”Il pane benedetto e condiviso aumenta”

don Fabio Rosini Commento al Vangelo della XVIII Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Francesco-da-Ponte-il-giovane-Francesco-Bassano-moltiplicazione-dei-pani-e-dei-pesci-1580-1585 XVIII Domenica del tempo ordinario - 2 agosto Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Matteo … Continua a leggere don Fabio Rosini Commento al Vangelo della XVIII Domenica del Tempo Ordinario Anno A

P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento XVIII Domenica Tempo ordinario – Anno A

Benvenuto Tirsi da Garofalo (1481-1559): Moltiplicazione dei pani e dei pesci" (1528-31). (Far Eastern Art Museum di Khabarovsk  in Russia). DICIOTTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Is 55, 1-3; Sal 144; Rm 8, 35.37-39; Mt 14, 13-21  Se si segue Gesù per amore, come le folle di questo racconto evangelico che culminerà nella moltiplicazione dei pani, non si fanno calcoli, … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento XVIII Domenica Tempo ordinario – Anno A

#PANEQUOTIDIANO, «AL TETRARCA ERODE GIUNSE NOTIZIA DELLA FAMA DI GESÙ»

La Liturgia di Sabato 1 Agosto 2020   VANGELO (Mt 14,1-12) Commento:Rev. D. Joan Pere PULIDO i Gutiérrez (Sant Feliu de Llobregat, Spagna) In quel tempo al tetrarca Erode giunse notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani:«Costui èGiovanni il Battista. È risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi!».Erode … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «AL TETRARCA ERODE GIUNSE NOTIZIA DELLA FAMA DI GESÙ»

DALLA «PRATICA DI AMARE GESÙ CRISTO» DI SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, “L’AMORE DI CRISTO”

Dalla «Pratica di amare Gesù Cristo» di sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo(Cap. 1, 1-5)L'amore di Cristo     Tutta la santità e la perfezione di un'anima consiste nell'amar Gesù Cristo nostro Dio, nostro sommo bene e nostro Salvatore. La carità è quella che unisce e conserva tutte le virtù che rendono l'uomo perfetto.    Forse … Continua a leggere DALLA «PRATICA DI AMARE GESÙ CRISTO» DI SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, “L’AMORE DI CRISTO”

P. Gaetano Piccolo S.J.”La fame inevitabile”

XVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno AIs 55, 1-3; Sal.144; Rm 8, 35. 37-39; Mt 14, 13-21. “Che avrebbe giovato, infatti, la sola bontà, quando occorreva il pane con cui nutrire quella folla affamata?” Sant’Agostino, Omelia 24 La fame inevitabile Possiamo scegliere di non mangiare, ma non possiamo decidere di non avere fame. In … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J.”La fame inevitabile”

padre Ermes Ronchi”È un dono il pane del Signore e va donato”

XVIII DomenicaTempo ordinario – Anno A (Letture: Isaìa 55,1-3; Salmo 144; Romani 8,35.37-39; Matteo 14,13-21) (...) Si avvicinarono i discepoli (a Gesù) e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date … Continua a leggere padre Ermes Ronchi”È un dono il pane del Signore e va donato”

don lucio d’abbraccio”L’Eucaristia ci deve aiutare ad amare Gesù e il prossimo”

Commento al Vangelo della XVIII Domenica del Tempo Ordinario Anno A (2 agosto 2020) Il brano del Vangelo di oggi racconta il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Matteo scrive che Gesù «partì su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte» ma le folle numerose, venute a sapere della … Continua a leggere don lucio d’abbraccio”L’Eucaristia ci deve aiutare ad amare Gesù e il prossimo”

Don Paolo Zamengo”Una fame saziata”

XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (02/08/2020)Una fame saziata La Parola di questa domenica è un invito pressante ad andare dal Signore Gesù perché sia saziata ogni nostra fame e sia placata ogni sete. E’ il Signore stesso a rivolgerci l’invito attraverso le parole del profeta Isaia: “O voi tutti assetati, venite all’acqua” ed … Continua a leggere Don Paolo Zamengo”Una fame saziata”

#PANEQUOTIDIANO, «UN PROFETA NON È DISPREZZATO SE NON NELLA SUA PATRIA E IN CASA SUA»

La Liturgia di Venerdi 31 Luglio 2020 VANGELO (Mt 13,54-58) Ciommento:Rev. D. Jordi POU i Sabater (Sant Jordi Desvalls, Girona, Spagna)+ Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «UN PROFETA NON È DISPREZZATO SE NON NELLA SUA PATRIA E IN CASA SUA»

DAGLI «ATTI» RACCOLTI DA LUDOVICO CONSALVO DALLA BOCCA DI SANT’IGNAZIO”PROVATE GLI SPIRITI SE SONO DA DIO”

Dagli «Atti» raccolti da Ludovico Consalvo dalla bocca di sant'Ignazio(Cap. 1, 5-9; Acta SS. Iulii, 7, 1868, 647)Provate gli spiriti se sono da Dio     Essendo stato appassionato divoratore di romanzi e d'altri libri fantasiosi sulle imprese mirabolanti di celebri personaggi, quando cominciò a sentirsi in via di guarigione, Ignazio domandò che gliene fossero … Continua a leggere DAGLI «ATTI» RACCOLTI DA LUDOVICO CONSALVO DALLA BOCCA DI SANT’IGNAZIO”PROVATE GLI SPIRITI SE SONO DA DIO”

fr. Massimo Rossi Commento XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Bread Commento su Matteo 14,13-21fr. Massimo RossiXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (02/08/2020)Vangelo: Mt 14,13-21 Gesù deve allontanarsi dalla Galilea, per evitare il rischio non proprio teorico di fare la stessa fine di Giovanni Battista. La sua ora non è ancora venuta, gli impegni di ministero sono tanti, pesantissimi; non può arrendersi proprio adesso. … Continua a leggere fr. Massimo Rossi Commento XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

DANIELE PRESSI”Stare a tavola: l’educazione non c’entra”

– XVIII Dom. T.O. Te lo dico io, Jack. Si diventa vecchi e si scopre di essere pronti per qualcosa, ma non si sa che cosa. Ci si continua a preparare. Ci si pettina, si sta alla finestra, a guardare fuori. A me sembra di avere sempre un piccolo rompipalle che mi gira intorno. È … Continua a leggere DANIELE PRESSI”Stare a tavola: l’educazione non c’entra”

p. José María CASTILLO”TUTTI MANGIARONO E FURONO SAZIATI”

XVIII TEMPO ORDINARIO – 2 agosto 2020 - Commento al VangeloTUTTI MANGIARONO E FURONO SAZIATI di p. José María CASTILLO Mt 14, 13-21[In quel tempo], avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono … Continua a leggere p. José María CASTILLO”TUTTI MANGIARONO E FURONO SAZIATI”

Battista Borsato”L’uomo: un essere di fame!”

XVIII domenica del T.O.L’uomo: un essere di fame! Avendo udito della morte di Giovanni Battista, Gesù parti di là su una barca e si ritirò in unluogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dallabarca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i … Continua a leggere Battista Borsato”L’uomo: un essere di fame!”

#PANEQUOTIDIANO, «RACCOLGONO I PESCI BUONI NEI CANESTRI E BUTTANO VIA I CATTIVI»

La Liturgia di Giovedi 30 Luglio 2020 VANGELO (Mt 13,47-53) Commento:Rev. D. Ferran JARABO i Carbonell (Agullana, Girona, Spagna)+ Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «RACCOLGONO I PESCI BUONI NEI CANESTRI E BUTTANO VIA I CATTIVI»

DALLE «CATECHESI» DI SAN CIRILLO DI GERUSALEMME,”LA CHIESA, SPOSA DI CRISTO”

Dalle «Catechesi» di san Cirillo di Gerusalemme, vescovo(Catech. 18, 26-29; PG 33, 1047-1050)La Chiesa, sposa di Cristo     Chiesa «cattolica»: questo è infatti il nome proprio di questa santa madre di tutti noi, la quale è veramente anche la sposa del Signore nostro Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio. Sta scritto infatti: «Cristo ha … Continua a leggere DALLE «CATECHESI» DI SAN CIRILLO DI GERUSALEMME,”LA CHIESA, SPOSA DI CRISTO”

mons.Roberto Brunelli”Un pane per tutti nel deserto del mondo”

Un pane per tutti nel deserto del mondomons. Roberto BrunelliXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (02/08/2020) Vangelo: Mt 14,13-21 Giovanni Battista, colui che aveva riconosciuto pubblicamente Gesù come il Messia annunciato dai profeti, viene ucciso dal re. Alla notizia Gesù intende ritirarsi in disparte, si può presumere a riflettere, a pregare, ma la folla … Continua a leggere mons.Roberto Brunelli”Un pane per tutti nel deserto del mondo”

Don Marco Ceccarelli Commento Don Marco Ceccarelli

XVIII Domenica Tempo Ordinario “A” – 2 Agosto 2020I lettura: Is 55,1-3II lettura: Rm 8,35.37-39Vangelo: Mt 14,13-21 Testi di riferimento: Es 16,3-13; Nm 11,21-22; Dt 8,3; 1Sam 9,13; 1Re 17,12; 2Re 4,42-44; Sal22,27; 23,5; 36,9; 63,6; 78,18-29; 81,14-17; 127,2; Pr 4,4; 9,5; Is 25,6; 30,20-21; 44,3; Ger 31,3.14;Am 8,11-12; Ag 1,6; Mt 9,36; 10,28-31; 15,32-34; … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento Don Marco Ceccarelli