Derno Giorgetti “NESSUNA LODE E RICOMPENSA SIAMO SERVI INUTILI”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022)  Vangelo: Lc 17,5-10 La parabola lucana dei versetti 7-10 illustra “Il dovere dello schiavo”. Gesù parla ai discepoli. Prima domanda: “E chi di voi… ”. Risposta: nessuno. Quando il tuo schiavo torna dai campi, gli toccano le faccende di casa e perciò tu – padrone - non gli dirai … Continua a leggere Derno Giorgetti “NESSUNA LODE E RICOMPENSA SIAMO SERVI INUTILI”

Don Paolo Scquizzato OMELIA XXVII domenica del Tempo Ordinario. Anno C

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022)  Vangelo: Lc 17,5-10 :Oggi dovremmo inserire nei nostri catechismi una virtù in più: la ‘fede nell’umanità’. Prima di credere in un Dio, sarebbe necessario cominciare a credere nell’essere umano, e ciò che di meglio si porta dentro.«La fede nella possibilità che l’uomo ha di liberarsi del suo male è … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXVII domenica del Tempo Ordinario. Anno C

Mons. Nunzio Galantino “UN GRANELLO DI FEDE SMUOVE LE MONTAGNE”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022)  Vangelo: Lc 17,5-10 Anche oggi la Liturgia della Parola interroga la nostra fede in Dio e nella sua salvezza. Nella prima lettura, il profeta Abacuc sembra indignato e quasi scandalizzato per il “silenzio di Dio” dinanzi ai mali del mondo, ferito da “violenza, rapine, liti, contese …”. La sua … Continua a leggere Mons. Nunzio Galantino “UN GRANELLO DI FEDE SMUOVE LE MONTAGNE”

P. Fabrizio Cristarella Orestano COMMENTO VENTISETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022)  Vangelo: Lc 17,5-10 Le esigenze dell’Evangelo sono davvero grandi; Gesù ha detto, nelle pagine precedenti dell’Evangelo di Luca, che bisogna, per essere uomini del Regno, di fidarsi del danaro, delle potenze mondane, del “buon senso” rassicurante; bisogna smetterla di fidarsi di sè! Come fare? Come contraddirsi a tal punto … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano COMMENTO VENTISETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

#PANEQUOTIDIANO, «GESÙ ESULTÒ DI GIOIA NELLO SPIRITO SANTO E DISSE: TI RENDO LODE, O PADRE, SIGNORE DEL CIELO E DELLA TERRA»

La Liturgia di Sabato 01 Ottobre 2022 VANGELO (Lc 10,17-24) Commento: Rev. D. Josep VALL i Mundó (Barcelona, Spagna) In quel tempo, i settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome».Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «GESÙ ESULTÒ DI GIOIA NELLO SPIRITO SANTO E DISSE: TI RENDO LODE, O PADRE, SIGNORE DEL CIELO E DELLA TERRA»

DALL’«AUTOBIOGRAFIA» DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO,”NEL CUORE DELLA CHIESA IO SARÒ L’AMORE”

Dall’«Autobiografia» di santa Teresa di Gesù Bambino, vergine(Manuscrits autobiographiques, Lisieux 1957, 227-229)Nel cuore della Chiesa io sarò l’amore    Siccome le mie immense aspirazioni erano per me un martirio, mi rivolsi alle lettere di san Paolo, per trovarvi finalmente una risposta. Gli occhi mi caddero per caso sui capitoli 12 e 13 della prima lettera … Continua a leggere DALL’«AUTOBIOGRAFIA» DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO,”NEL CUORE DELLA CHIESA IO SARÒ L’AMORE”

padre Ermes Ronchi “L’enorme potenza di una fede minuscola”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe.Chi di voi, se ha un servo ad … Continua a leggere padre Ermes Ronchi “L’enorme potenza di una fede minuscola”

P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 «Ti sembra una cosa da poco la fede dei credenti, perché non hai bilancia per pesarla. Ma ascolta dove conduce e saprai misurarne il valore». Sant’Agostino, Omelia 40,8 Credere nella prova Se credere che Dio opera nella storia dell’umanità è già di per sé difficile, lo è ancora di … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

Don Paolo Zamengo “Credi, insegna, vivi”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 Finalmente una richiesta sensata: “Signore aumenta lanostra fede”. Non c’è domanda più indovinata per la qualenon c’è risposta più sconcertante. Risponderà Gesù: “Seaveste fede quanta un granello di senape, potreste dire aquesto gelso “Sradicati e vai a piantarti nel mare, ed esso viobbedirebbe”. Accresci perché non basta. … Continua a leggere Don Paolo Zamengo “Credi, insegna, vivi”

Laura Paladino “Vivere per la fede, agire con carità”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022)  Vangelo: Lc 17,5-10 In quel tempo, gli apostoli dissero Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe». Luca 17,5-6 «Il giusto vivrà per la … Continua a leggere Laura Paladino “Vivere per la fede, agire con carità”

#PANEQUOTIDIANO, «CHI ASCOLTA VOI ASCOLTA ME»

La Liturgia di Venerdi 30 Settembre 2022  VANGELO (Lc 10,13-16) Commento:Rev. D. Jordi SOTORRA i Garriga  (Sabadell, Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse:«Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi cheavvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «CHI ASCOLTA VOI ASCOLTA ME»

DAL «PROLOGO AL COMMENTO DEL PROFETA ISAIA» DI SAN GIROLAMO,”L’IGNORANZA DELLE SCRITTURE È IGNORANZA DI CRISTO

Dal «Prologo al commento del Profeta Isaia» di san Girolamo, sacerdote(Nn. 1. 2; CCL 73, 1-3)L'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo     Adempio al mio dovere, ubbidendo al comando di Cristo: «Scrutate le Scritture» (Gv 5, 39), e:«Cercate e troverete» (Mt 7, 7), per non sentirmi dire come ai Giudei: «Voi vi ingannate, … Continua a leggere DAL «PROLOGO AL COMMENTO DEL PROFETA ISAIA» DI SAN GIROLAMO,”L’IGNORANZA DELLE SCRITTURE È IGNORANZA DI CRISTO

fr. Massimo Rossi COMMENTO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 “Il giusto vivrà per la sua fede.”: il profeta Abacuc ci rivela questa promessa di Dio; avere fede costituisce la conditio sine qua non per (continuare a) vivere. La fede, dunque, non è un optional, non è un “di più”, ma è una parte costitutiva della … Continua a leggere fr. Massimo Rossi COMMENTO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA «DEI SERVI INUTILI»

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 Per i cristiani è più che mai attuale l’invocazione dei discepoli: «Signore, aumenta la nostra fede». Il cristianesimo è fede. Questa è la sua caratteristica specifica. Noi diamo troppo alla leggera per presupposto che religione e fede siano sempre la stessa identica cosa. Ciò in realtà … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA «DEI SERVI INUTILI»

Monastero Marango “L’impegno della fede nella storia”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 Il profeta Abacuc vede lo scontro tra giganti delle due superpotenze orientali: l’impero di Assiria, che è in decadenza, e il nuovo impero, quello babilonese. In questa situazione tesa e preoccupante per le sorti del mondo (come oggi) il profeta osa interrogare Dio e presentare il … Continua a leggere Monastero Marango “L’impegno della fede nella storia”

#PANEQUOTIDIANO«VEDRETE IL CIELO APERTO E GLI ANGELI DI DIO SALIRE E SCENDERE SOPRA IL FIGLIO DELL’UOMO»

La Liturgia di Martedi 29 Settembre 2022 VANGELO (Gv 1,47-51) COMMENTO:Cardinale Jorge MEJÍA Archivista e Bibliotecario di S.R. Chiesa (Città del Vaticano, Vaticano)Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo.  + Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, Gesù, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui:«Ecco … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO«VEDRETE IL CIELO APERTO E GLI ANGELI DI DIO SALIRE E SCENDERE SOPRA IL FIGLIO DELL’UOMO»

DALLE «OMELIE SUI VANGELI» DI SAN GREGORIO MAGNO”L’APPELLATIVO «ANGELO» DESIGNA L’UFFICIO, NON LA NATURA”

Dalle «Omelie sui vangeli» di san Gregorio Magno, papa(Om. 34, 8-9; PL 76, 1250-1251)L'appellativo «angelo» designa l'ufficio, non la natura     È da sapere che il termine «angelo» denota l'ufficio, non la natura. Infatti quei santi spiriti dellapatria celeste sono sempre spiriti, ma non si possono chiamare sempre angeli, poiché solo allora sono angeli, … Continua a leggere DALLE «OMELIE SUI VANGELI» DI SAN GREGORIO MAGNO”L’APPELLATIVO «ANGELO» DESIGNA L’UFFICIO, NON LA NATURA”

ENZA RICCIARDI” Se aveste fede…”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 La fede sradica. La fede trapianta e rigenera. Un albero nel mare. La croce in Paradiso. La morte nella vita. Le fede rende visibile ciò che non si vede. Perché è ipostasi, che sta sotto e dà sostegno, il cuore della realtà. La sostanza che le … Continua a leggere ENZA RICCIARDI” Se aveste fede…”

don lucio d’abbraccio “Signore, accresci in noi la fede!”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 Il brano del vangelo di oggi si apre con una domanda degli apostoli rivolta a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!». La fede è un dono di Dio per chi si apre incondizionatamente al suo Amore, rispondendo alla sua chiamata e fidandosi delle sue promesse: … Continua a leggere don lucio d’abbraccio “Signore, accresci in noi la fede!”

Don Marco Ceccarelli Commento XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 La fede (Lc 17,5-6). Leggendo i primi due versetti del brano di Vangelo odierno si rimane un po’ spiazzati per il veloce botta e risposta fra gli apostoli e Gesù riguardo ad un tema così importante come quello della fede.Certo, la richiesta degli apostoli, forse suscitata … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)