Luigi Verdi “La Trinità segno della dinamicità di Dio”

Santissima Trinità (Anno B)  (26/05/2024)

Vangelo: Mt 28,16-20

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». «Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» lo ripetiamo spesso e forse non ne comprendiamo appieno il significato e la sua forza; lo bisbigliamo sottovoce quando entriamo in una chiesa o silenziosamente al mattino quando ci svegliamo, accompagnando le parole con un gesto che accarezza fronte, petto e spalle. Fatico a seguire questo Dio che si moltiplica, che danza trasformandosi e lascia i miei occhi che lo guardano allucinati, come a seguire bagliori nella notte, la mia notte dubbiosa. Vorrei poterTi spiegare, nel senso vero del termine, cioè aprire le Tue pieghe e guardarci dentro, appianare le onde in cui Ti nascondi: chi sei? Sei il Dio che condusse Israele, quello di Abramo e di Mosè con le sue leggi, con il suo nome impronunciabile, Yahvè, ma che racconta di un esserci? Sei quel ragazzo che camminava infaticabile nelle vie di Palestina e con le sue parole faceva sognare gli scartati del tempo: peccatori, prostitute, vedove e lebbrosi senza speranza? O sei quel vento che scompiglia improvvisamente la polvere che si accumula, che fa parlare lingue sconosciute e comprendersi, che soffia via le paure, ci
prende per mano e ci fa rialzare? Chi sei? L’uno o l’altro?
Oggi mi dici che sei l’uno e gli altri, come a voler spezzare ogni solitudine, come impastare acqua farina e lievito per farne pane, come un abbraccio. Non sei un Dio fermo e statico nella sua inalterabile divinità, ma ti muovi continuamente, cammini, corri e parli, in un movimento incessante come quello del mare, in una dinamicità che è vita, in uno slancio che è amore. Un intreccio di amanti. Ed io, che sono fatto a Tua immagine, mi porto dentro questo intreccio, questo legame di amore che mi fa star male quando sono solo, che mi fa disperare nei fallimenti delle mie relazioni. Come Te ho bisogno dell’altro. «In qualunque cosa umana non c’è nulla di amabile senza una persona amica» afferma sant’Agostino: qualcuno con cui danzare, con cui mangiare e sorridere, piangere e commuovermi, qualcuno da amare e da cui essere amato. Una casa è Dio, dove si abbracciano forza, dolcezza e leggerezza per far nascere sempre la vita. Con una fecondità infinita. E mi incoraggiano le tue ultime parole quando tremo di paura col fantasma della mia solitudine: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo», come potresti lasciarmi solo? Fino alla fine sarai con me, fino a quando tutto mi sarà svelato e spiegato. Per ora so che «nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» in questo intreccio ci sono anche io. 

Fonte:https://www.avvenire.it/


anno B Ascensione del Signore BATTESIMO DI GESU' Battesimo di gesù Commenti al Vangelo Corpus Domini Domenica delle Palme Domenica di Pasqua Domenica di Pentecoste II Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia II dopo Natale IV Domenica di Pasqua Laetare Lectio Divina Liturgia delle Ore MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO OMELIE PaneQuotidiano Risurrezione del Signore Santa Famiglia Santissima Trinità Santissimo Corpo e Sangue di Cristo Vangelo Vangelo del Giorno Vangelo di Domenica prossima V Domenica di Pasqua Video Omelia VI Domenica di Pasqua XIII Domenica del T. O. XIV Domenica del T. O. XV domenica del Tempo Ordinario XVI Domenica del T. O. XVII Domenica del T. O. XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)